Sul sentiero dell’innovazione: Amedeo Quondam e le digital humanities
Amedeo Quondam (1943-2024) è stato un intellettuale che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo accademico. Oltre che per le sue opere e per la sua attività didattica, legata soprattutto all’Università di Roma “La Sapienza”, il professor Quondam è noto per avere promosso la collaborazione tra studiosi di diverse università e un'idea interdisciplinare della cultura italiana.
Non stupisce, quindi, che Quondam sia stato uno dei fondatori del Consorzio ICoN, nato proprio dalla cooperazione degli atenei nell’epoca delle...
Italiano: diventare insegnante in un clic
Insegnare è trasmettere, ma trasmettere non è semplice. Richiede competenze che si acquisiscono attraverso lo studio e la specializzazione, ma anche qualcosa in più: la passione, quel motore che stimola a voler portare nel nostro mondo anche altre persone per condividere, oltre alle conoscenze, anche pensieri e interessi.
In questo articolo ci occuperemo in particolare della professione dell’insegnante di lingua italiana all’estero, una categoria a cui molti dei nostri studenti appartengono, e del percorso di studi più adatto per chi vuole intraprendere questa professione. Per...
In vino veritas
Un antico proverbio latino recita in vino veritas: noi possiamo affermare che in vino possiamo trovare più della verità; troviamo la storia che gravita intorno ai vocaboli tipici della scienza del vino, troviamo la storia del paesaggio e degli usi e costumi dell’antichità. E, naturalmente, troviamo l’Italia di oggi, con la sua cultura enogastronomica famosa in tutto il mondo.
È questo lo spirito che anima il progetto della Winter School Incontri DiVini, un titolo parlante che racchiude l’essenza di un corso che, in due settimane, offre una panoramica sia...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- …
- › seguente
- ultima »