Le celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri si annunciano di portata mondiale. Dante è la nostra prima star internazionale: da sempre sinonimo di lingua e cultura italiana, è amato all’estero quanto in madrepatria.
ICoN si unisce ai festeggiamenti del 2021 proponendo iniziative e risorse digitali, per far conoscere il Sommo Poeta in ogni angolo del mondo. Inauguriamo l’anno nuovo con un progetto a cura del presidente del Consorzio, Alberto Casadei: l’audiolibro Tanto gentile… su Dante e la lirica del Duecento, scaricabile gratuitamente da questa sezione del sito.
Ma non finisce qui! Nel corso dell’anno pubblicheremo numerose notizie a tema dantesco, e lanceremo altre iniziative, per celebrare, oltre ai 700 anni di Dante, anche 20 anni del corso di laurea ICoN, una delle primissime iniziative in e-learning italiane, tutt'ora attiva. Seguici sul sito, sulla nostra newsletter o sui nostri social per tutti gli aggiornamenti con l’hashtag #DanteOnTheNet.
L'audiolibro per Dante poeta d'amore
Dante non è solo Divina commedia, anzi: per molto tempo la Vita nova è stata un grande “bestseller”. Ed è lì che nasce il mito di Beatrice. Questo audiolibro è una porta verso questo mondo: verso il Dante poeta d’amore e verso coloro che lo hanno influenzato o seguito, come Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. L'audiolibro è stato prodotto nell'ambito del progetto Tanto gentile…, promosso da ICoN con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Sul filo conduttore della narrazione, a cura di Alberto Casadei, si innestano i brani poetici letti dalla scrittrice e attrice Eleonora Mazzoni e da Ugo Pagliai, celebre attore di origini pistoiesi. Un saggio breve, ma soprattutto un racconto che, in meno di un’ora, farà avvicinare l’ascoltatore agli autori e al loro tempo, e trasmetterà in maniera essenziale l’importanza del movimento stilnovista per tutta la cultura occidentale.
L’audiolibro può essere ascoltato a fini didattici, a supporto dello studio della letteratura italiana nelle scuole, ma anche da chiunque abbia una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana e vuole avvicinarsi al mondo di Dante e ai poeti del Duecento. La durata complessiva è di 40 minuti circa e i contenuti sono fruibili da tutti i dispositivi e tutte le piattaforme di ultima generazione.
Progetto a cura di Alberto Casadei e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Letture di Eleonora Mazzoni, Stefano Lotti e Alberto Casadei, con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai. Musiche, registrazione e ottimizzazione a cura di Rete Europea Risorse Umane (rerum.eu).
Dalle letture solitarie allo streaming in multilingua: che strada ha fatto la Commedia! A dicembre 2020 Dante Alighieri è approdato su Spotify grazie ad un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri...
Paolo Di Stefano è uno scrittore e giornalista, laureato in Filologia romanza, autore di romanzi, inchieste, racconti e poesie. Sulle pagine del “Corriere della Sera” si occupa di letteratura...
Abbiamo una data: il 25 marzo. Ed è una data ufficiale. Il Consiglio dei ministri ha approvato la scorsa settimana, venerdì 17 gennaio, la direttiva proposta dal ministro per i beni...